245
Guido Peyron ( Firenze 1898-1960 ) LA GATTINA, olio su faesite, cm 42x52, firmato sul retro della tavol
248
Scuola italiana, inizi sec. XX PAESAGGIO olio su tavoletta, cm 35x14,5 firmato E. Chiostri
250
Scuola francese, sec. XX CHIOSTRO incisione dipinta a tecnica fixรขโลรยฟ a tre strati, cm 24x3
251
Piatto, Savona, sec. XVIII, in maiolica decorata a paesaggio con figura, diam. cm 22,5, restaur
252
Altorilievo, sec. XIX, in terracotta smaltata, raffigurante Madonna con bambino, cm 30x27, difett
253
Mattonella, sec. XX, in ceramica, raffigurante copia di un dipinto di Charles Le Brun, cm 31x24,5, dipinta a mano [..]
254
Piatto da parete, sec. XX, manifattura Ginori, pitturato con figura femminile e motivi floreali, diam. cm 30,5, [..]
255
Sculture, sec. XX, in ceramica Ginori, raffiguranti gentiluomo con gentildonna e tre nani ( 5 )
256
Coppia di sculture, inizi sec. XX, in bisquit, raffiguranti figure neoclassiche, alt. cm 27, mancanze ( 2 )
257
Cinque sculturine, inizi sec. XX, in ceramica Capodimonte, raffiguranti putti, alt. cm 12 e cm 6 ( 5 )
258
Cinque sculturine, inizi sec. XX, in ceramica Capodimonte,raffiguranti putti, alt. da cm 6 a cm 12 ( 5 )
259
Quattro sculturine, inizi sec. XX, in ceramica, raffiguranti gentiluomini e ballerini, alt. cm 10 e cm 7 ( 4 )
260
Teiera in porcellana policroma , Cina inizi sec. XX fine epoca qing , puzzle teapots alt. cm 21
261
Due sculture, sec. XX, in ceramica, raffiguranti beccacce, alt. cm 21 e cm 16, su basi in legno ( 2
262
Vaso, sec. XX, in ceramica, decorato con ritratti femminili, alt. cm 46, dipinto a mano da Rensi Renzo, miniaturista [..]
264
Vincenzo Vinciguerra ( Cacciamo 1929 ) MATERNITAรโรโกรโ olio su masonite, cm 40x3
268
Stipo, Toscana, sec. XVIII, in pioppo,a quattro sportelli ed un cassetto, cm 100x33x15
269
Armadio, Provenza, sec. XVIII, in noce, a due sportelli sformellati, cm 156x56x20
270
Grande libreria, Toscana, sec. XIX, in abete, sei sportelli e vani a giorno, cm 284x320x46, difetti
271
Cassettone, Luigi XVI, in radica di noce filettato, tre cassetti, gambe troncopiramidali, cm 136x61x9
272
Bacile, sec. XIX, in rame argentato, con stemma centrale e tre piedini sagomati, cm 24x4
273
Scuola italiana, sec. XVIII MADONNA CON BAMBINO E SANTI olio su tela, cm 61x46 difetti
274
Scuola italiana, sec. XVIII SAN GIOVANNINO olio su tela, cm 75x45 rintelato, restauri
275
Orcio, Toscana, sec. XVIII, in terracotta, manifattura Vincenzo Lottini, alt. cm 80, difetti e mancanz
276
Orcio, Toscana, sec. XVIII, in terracotta, con manici e stemma, alt. cm 72, filat
277
Orcio, Toscana, sec. XVIII, in terracotta, con stemma e manici, alt. cm 73, difett
278
Cassettone, Italia settentrionale, sec. XVIII, in noce e radica a tre cassetti con filetti, cm 136x54x90, resta [..]
279
Frammento di fonte battesimale, sec. XIX, in alabastro, con teste di putti a rilievo, alt. cm 63, difetti e man [..]
280
Grande piatto, Montelupo, zona fiorentina, 1460-1480
281
Coppia di capitelli, sec. XIX, in marmo, con fiori a rilievo, alt. cm 41, difetti e mancanze ( 2
282
Consolle, Toscana, sec. XVIII, in legno intagliatoe laccato bianco-oro, piano in finto marmo, cm 94x53x79, res [..]
283
Scultura, Napoli, sec. XIX, in legno, raffigurante un personaggio del presepe, alt. cm 4
284
Cassettone, Veneto, sec. XVIII, in noce filettato, con fronte e laterali mossi, due cassetti grandi e due piccoli, [..]
285
Coppia di portapalme, Francia, sec. XIX, in ottone Sbalzato, con fiori e foglie in metallo, alt. cm 76 ( 2
286
Tavolino portaoggetti, Francia, sec. XIX, in legno ebanizzato, fascia sbalzata a figure in metallo argentato, [..]
287
Cassapanca, Italia settentrionale, sec. XVIII, in noce Intagliato con stemma centrale a rilievo, cm 160x54x58
292
Scuola francese, sec. XIX VELIERI due acquaforti acquerellate, cm 41x26 ( 2
296
Scuola italiana, sec. XIX NATURA MORTA CON CACCIAGIONE olio su tela, cm 23x3
297
Scuola italiana, fine sec. XIX LUNGOMARE olio su tavoletta, cm 23x35 firmato
299
Frontale di ciborio, sec. XVIII, in legno dorato e intagliato a motivi vegetali e angeli, cm 102x50
300
Scultura, fine sec. XIX, in bronzo, raffigurante Marco Aurelio, su base in marmo, alt. cm 4
302
Tavolino, Toscana, sec. XVIII, in noce, gambe a colonna, un cassetto, cm 74x53x70, restaur
303
Coppia di lumi, sec. XX, in maiolica smaltata, a forma di pappagalli, alt. cm 40 ( 2
304
Collezione di diciotto acquasantiere, dal sec. XVIII al sec. XX, in maiolica e ceramica ( 18