1
Coppia di appliques, sec. XVIII, in legno intagliato e dorato a due bracci ciascuna, cornice a volute sormontate [..]
2
Orologio da tavolo, Austria, sec. XIX, di forma a tempietto in legno e legno ebanizzato, base decorata da guarnizioni [..]
3
Tavolino-scrivania, Toscana, fine sec. XVIII, in noce e olivo intarsiato a nastrino, piano rettangolare, un cassetto [..]
4
Balaustra, sec. XVIII, in ferro battuto a volute, cm 134x103
5
Coppia di lanterne, Veneto, sec. XVIII, di forma ottagonale, in rame sbalzato decorate a motivi floreali [..]
6
Scultura, Michele Vedani (Milano 1874-1869), sec. XX, in bronzo modellato a uomo con cappello e bastone, base [..]
7
Scultura, Michele Vedani (Milano 1874-1969), sec. XX, in bronzo modellato a gentiluomo, base quadrata, alt. cm [..]
8
Bottiglia, Alberto Dressler (Milano 1878-1949), sec. XX, in bronzo, corpo bombato con lungo collo decorato da [..]
9
Gruppo umoristico, sec. XX, in bronzo raffigurante due uomini seduti attorno ad un tavolo, base rettangolare [..]
10
Scultura, Enrico Savoldi (Carmagnola 1878-Milano 1954), in bronzo modellato a figura femminile con capelli realizzati [..]
11
Scultura, Antonio Pandiani (Milano 1838-1929), fine sec. XIX, in bronzo modellato a busto di Napoleone su [..]
12
Piccola scultura, sec. XIX, in bronzo realizzato a raffigurare un giovinetto con cappello, su base quadrata [..]
13
Porta oggetti, Alberto Dressler (Milano 1878-1949), sec. XX, in bronzo, base circolare su cui poggia un fanciullo [..]
14
Statuina, sec. XX, in bronzo realisticamente modellato come un bassotto, su base quadrata in marmo, alt. cm 14
15
Piccola scultura, Josef Humplik, (1888-1958), sec. XX, in bronzo modellato a figura fantastica con testa e gambe [..]
16
Scultura, sec. XX, Don Chisciotte in bronzo su base rettangolare, alt. cm 55, reca la sigla L.O.
17
Cassettone in noce a quattro cassetti, cm 148x60 x111
18
Gruppo di quattro incisioni in cornice, ognuna cm 48x37(4)
19
F. Gioli GITA SULLA BARCA olio su tavoletta, cm 19.5x12.3 firmato in cornice
20
Scatola portapenne, in legno, a due cassetti, con ventiquattro penne, di cui tre laminate oro, cm 28x18,5x12,5 [..]
21
Dodici bicchieri da aperitivo, in argento, gr. 1195, alt. cm 18,5(12)
22
Bottiglia portaliquore, in argento, con decorazioni a scene africane e bottiglia portaprofumo, in argento, traforata [..]
23
Dodici soldatini, in argento, su base in onice, alt. cm 8 con la base(12)
24
Vaso con coperchio, India, in argento, decorato ad animali, elementi fogliacei e floreali, gr. 1450, alt. cm 27 [..]
25
Due scatole portagioie, in argento, traforate, una delle quali poggiante su quattro piedini sagomati, gr. 950, [..]
26
Nove segnaposto, in argento, raffiguranti maschere della tradizione italiana, alt.max cm 6, gr. 478(9)
27
Vassoio, in argento, ovale, a due manici, decorato a volute e foglie, bordo cesellato, cm 63x37, gr. 2230
28
Candelabro, in argento, a tre bracci, decorato a elementi fogliacei, alt. cm 25,5, gr. 665
29
Venti portafiammiferi, in argento, inciso e lavorato, ed altri tre portafiammiferi, in metallo argentato, gr. [..]
30
Vaso, India, in argento, inciso e decorato a foglie e pavoni, con coperchio con catena, alt. cm 36, gr. 1475
31
Collezione di dieci portabiglietti da visita, in argento e in filigrana d'argento, alt. max cm 9, gr. 550(10)
32
Collezioni di venti portasigarette, in argento, cesellati e decorati a rilievo, misura max cm 10x8,5, gr. 1600( [..]
33
Porta bon-bon con coperchio, in argento, poggiante su quattro piedini arcuati, gr. 490 e portabottiglie con thermos, [..]
34
Oliera, in metallo argentato, con ringhiera decorata, su quattro piedini, con sei bottiglie in vetro, rotture [..]
35
Otto coppe da gelato, in argento, alt. cm 12, gr. 700(8)
36
Scatola contenente set da sale e pepe, composto da dodici pezzi, di cui quattro saliere, quattro vaschette, e [..]
37
Undici piattini, di varie forme, di cui nove in argento, gr. 1600(11)
38
Samovar, in argento, corpo cesellato, manico e beccuccio sagomati a volute e grifone, base poggiante su quattro [..]
39
Sei bicchieri e sei tazze, in argento, gli uni con bordo inferiore lavorato, le altre con decorazione a fiori, [..]
40
Coppia di portaceri, in argento, con interno in metallo, corpo sagomato, alt. cm 17, gr. 1000 lordi(2)
41
Portapenne a forma di bassotti, in argento, tagliacarte, e lente di ingrandimento, in argento, Calegaro e M.Buccellati [..]
42
Grande centrotavola, Cile, in argento, bordo sagomato con decorazione a foglie e frutta, a due manici, poggiante [..]
43
Scuola napoletana, secc. XIX-XX ERUZIONE DELL'ETNA gouache su carta, cm 39x53 iscritto Gianni
44
Scuola napoletana, secc. XIX-XX NAPOLI, ERUZIONE, 1822 gouache su carta, cm 32x47
45
Scuola napoletana, secc.XIX-XX UNA PARTE DI NAPOLI gouache su carta, cm 36x53
46
Scuola napoletana, inizi sec. XX VEDUTE DEL GOLFO DI NAPOLI coppia di dipinti ad olio su tela, cm 51x65 (2)
47
Scuola napoletana, secc. XIX-XX ERUZIONE DEL 1872 due gouache su carta, cm 39x56 (2)
48
Scuola napoletana, sec. XX VEDUTA DI NAPOLI gouache su carta, diam. cm 22,5
49
Scuola napoletana, sec. XX VEDUTE DI NAPOLI gouache su carta, cm 9x14 ciascuno (2)
50
Scuola napoletana, sec. XX Quattro vedute di Napoli in unica cornice gouache su carta, cm 9x14 ciascuno (4)
51
Scuola napoletana, secc. XIX-XX VEDUTE DEL GOLFO DI NAPOLI CON FIGURE coppia di dipinti ad olio su tela, cm 48x75 [..]
52
Scuola napoletana, sec. XX VEDUTA DI STROMBOLI acquerello su carta, cm 22x30
53
Scuola napoletana, secc. XIX-XX VEDUTE DEL GOLFO DI NAPOLI tre gouache su carta, cm 13x18 (3)
54
Scuola napoletana, secc. XIX-XX VEDUTE DEL GOLFO DI NAPOLI coppia di gouache su carta, cm 34x54 ciascuno (2)
55
Scuola napoletana, secc. XIX-XX MARINA olio su cartoncino, cm 32x51,5 indistintamente firmato
56
Scuola napoletana, sec. XIX VEDUTA DEL GOLFO DI NAPOLI olio su tela, cm 55x103 firmato Capuzzo
57
Scuola veneto-cretese, sec. XVII MADONNA DEL LATTE tempera su tavola, cm 45x36,8
58
Scuola veneto-cretese, sec. XVI MADDALENA PENITENTE tempera su tavola, cm 42,x37
59
Scuola veneto-cretese, sec. XVII FRATE LEONE E SAN FRANCESCO CHE RICEVE LE STIMMATE tempera su tavola, cm 35,4x [..]
60
Scuola veneto-cretese, sec. XVI CRISTO DEPOSTO NEL SARCOFAGO CON LA MADONNA, MARIA MADDALENA, SAN GIOVANNI, IL [..]