479
        
    
    Carlo Merlini, Firenze, fine secolo XIX
 
 
  Carlo Merlini, Firenze, fine secolo XIX  
  CAVALIERE IN CANTIN  A   commesso di pietre dure su marmo nero, firma Merlini in basso a sinistra,   cm 35x23,5. Entro cornice in legno ebanizzato  
   
   Bibliografia di confronto   
  A.M. Massinelli,  Pittura di Pietra. Il Mosaico Fiorentino contemporaneo ,     
  Firenze 2014, pp. 206-207 n. 28    
  La raffigurazione del cavaliere solitario che beve da un fiasco di vino   trae ispirazione da un soggetto di Francesco Vinea, che lo aveva realizzato   in diverse versioni, e rappresenta unicona della produzione musiva tardo   ottocentesca sia fiorentina che romana, e torna riprodotta in versioni di   formato e qualità diversa per tutto il ventesimo secolo.  
 
 
            
        
							 
 
  Carlo Merlini, Firenze, fine secolo XIX  
  CAVALIERE IN CANTIN  A   commesso di pietre dure su marmo nero, firma Merlini in basso a sinistra,   cm 35x23,5. Entro cornice in legno ebanizzato  
   
   Bibliografia di confronto   
  A.M. Massinelli,  Pittura di Pietra. Il Mosaico Fiorentino contemporaneo ,     
  Firenze 2014, pp. 206-207 n. 28    
  La raffigurazione del cavaliere solitario che beve da un fiasco di vino   trae ispirazione da un soggetto di Francesco Vinea, che lo aveva realizzato   in diverse versioni, e rappresenta unicona della produzione musiva tardo   ottocentesca sia fiorentina che romana, e torna riprodotta in versioni di   formato e qualità diversa per tutto il ventesimo secolo.