684
        
    
    Due piatti e una zuccheriera, Francia, fine secolo XVIII
 
 
 
  Due piatti e una zuccheriera, Francia, fine secolo XVIII                     
  in maiolica dipinta in policromia. I piatti rotondi con bordi polilobati     
  hanno decorazione con bouquet floreale al centro, mentre la tesa è decorata  
  con rametti di fiori alternati; sul retro la marca H19, tipica della         
  manifattura di Joseph Hannong, che proprio a Strasburgo è fautore della      
  nascita della moda della decorazione a fiori naturalistici, destinata a      
  dilagare in tutta Europa. La zuccheriera, completa di coperchio, ha forma    
  fortemente sagomata con pomolo a forma di frutto, ed è anchessa decorata a   
  fiori, attribuibile alla manifattura francese di Marsiglia; piatti diam. cm  
  22,8, zuccheriera cm 9,6x15x7,6                                              
    
 
            
        
							 
 
 
  Due piatti e una zuccheriera, Francia, fine secolo XVIII                     
  in maiolica dipinta in policromia. I piatti rotondi con bordi polilobati     
  hanno decorazione con bouquet floreale al centro, mentre la tesa è decorata  
  con rametti di fiori alternati; sul retro la marca H19, tipica della         
  manifattura di Joseph Hannong, che proprio a Strasburgo è fautore della      
  nascita della moda della decorazione a fiori naturalistici, destinata a      
  dilagare in tutta Europa. La zuccheriera, completa di coperchio, ha forma    
  fortemente sagomata con pomolo a forma di frutto, ed è anchessa decorata a   
  fiori, attribuibile alla manifattura francese di Marsiglia; piatti diam. cm  
  22,8, zuccheriera cm 9,6x15x7,6                                              
    
 
                        
                     
							 
								 
						