106
        
    
    GRANDE CANDELABRO, VIENNA, 1830 CIRCA, ARGENTIERE STEPHAN MAYERHOPNER
 
 
 
  GRANDE CANDELABRO, VIENNA, 1830 CIRCA, ARGENTIERE STEPHAN     MAYERHOPNER   
  in metallo argentato, base circolare decorata da fiori, fusto a colonna scanalata  ,   cinque bracci ricurvi, complessive sei fiamme, alt. cm 75  
     
  Stephan Mayerhopner (1772-1852) caratterizzò la sua produzione per l'uso   del silver plated. Dal 1808 fu insignita del titolo di manifattura della casa imperiale e quindi, al suo marchio, fu aggiunta l'aquila bicefala che ritroviamo anche in questo candelabro. Dal 1825 lo stesso titolo lo ottenne     per la produzione di oggetti in oro e argento       
 
 
            
        
							 
 
 
  GRANDE CANDELABRO, VIENNA, 1830 CIRCA, ARGENTIERE STEPHAN     MAYERHOPNER   
  in metallo argentato, base circolare decorata da fiori, fusto a colonna scanalata  ,   cinque bracci ricurvi, complessive sei fiamme, alt. cm 75  
     
  Stephan Mayerhopner (1772-1852) caratterizzò la sua produzione per l'uso   del silver plated. Dal 1808 fu insignita del titolo di manifattura della casa imperiale e quindi, al suo marchio, fu aggiunta l'aquila bicefala che ritroviamo anche in questo candelabro. Dal 1825 lo stesso titolo lo ottenne     per la produzione di oggetti in oro e argento