332
        
    
    Skyphos nello stile di Gnathia, olpe miniaturistica a vernice nera, coppetta daunia monoansata ed un unguentario fusiforme 
  Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente,  suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce 
Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello  impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro  impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso  
Produzione: ceramica apula  
 Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato  
Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8 
Datazione: IV-I sec. a.C.
                      
    Skyphos nello stile di Gnathia, olpe miniaturistica a vernice nera, coppetta daunia monoansata ed un unguentario fusiforme 
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce
Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso
Produzione: ceramica apula
Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato
Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8
Datazione: IV-I sec. a.C.
            
        Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce
Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso
Produzione: ceramica apula
Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato
Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8
Datazione: IV-I sec. a.C.
€ 250 / 350
                        Stima
                    
                
							Skyphos nello stile di Gnathia, olpe miniaturistica a vernice nera, coppetta daunia monoansata ed un unguentario fusiforme 
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce
Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso
Produzione: ceramica apula
Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato
Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8
Datazione: IV-I sec. a.C.
                    Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture a vernice bianca, modellati a tornio veloce
Skyphos con vasca emisferica, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate obliquamente sotto il bordo, decorato con kyma di ovoli, tralcio con pampini e grappoli stilizzati su entrambi i lati; olpe con corpo ovoide e piede ad troncoconico, coppetta con vasca troncoconica, ansa a nastro impostata obliquamente, unguentario fusiforme con collo e bocca verniciati in rosso
Produzione: ceramica apula
Stato di conservazione: skyphos mancante di un’ansa e altra ansa lacunosa; olpe integra, coppa integra, unguentario integro incrostato
Dimensioni: alt. da cm 18 a cm 4,8
Datazione: IV-I sec. a.C.