Tavolo a bandelle, sec. XX, in noce,
gambe a tortiglione, cm 136x76
Piccolo cassettone, sec. XVII, in noce, piano rettangolare a becco di
civetta, fronte a tre cassetti doppia a riserva rettilinea nervata, fianchi
lisci, piedi a mensola, cm 90x47x81, modifiche
Ribaltina, Inghilterra, sec. XIX, in mogano, fronte a quattro cassetti e
ribalta celante, vani a giorno, piccoli tiretti disposti su più ordini e
sportellino centrale, piedi a mensola, cm 80x44x103
Testata di letto, inizi sec. XX, in legno laccato
ed intagliato, cm 185x105
Coppia di comodini, sec. XIX, in noce, fronte a spigoli scantonati a tre
cassetti sovrapposti, piedi a mensola, cm 52x34x70
Finimento da salotto, fine sec. XVIII, in noce, spalliere a cartelle
traforate e intagliate, sedute rivestite in velluto nei toni del rosso,
gambe anteriori troncopiramidali, alt. massima cm 90
Cassettone, sec. XVII, in noce, piano rettangolare a becco di civetta,
fronte a tre cassetti doppia a riserva rettilinea nervata, fianchi lisci,
piedi a mensola, cm 95,45x87,5 , modifiche
Credenza, sec. XVIII, in noce, coppia di cassetti allineati sottesi da
cassetto a tutta lunghezza, due sportelli, piedi a mensola sagomati e
traforati, cm 127x48x132, modifiche
Armadio, inizi sec. XX, in legno patinato scuro, fronte a quattro
sportelli, tripartiti in specchiature e decorati a intaglio clipeto a
motivi fogliacei, cimasa aggettante, piede a mensola, cm 191x48,5x200
Panca, in stile 500, in noce, sostegni ad assi di coppe, raccordati da
traversa sagomata, cm 145x39x51
Gino Paolo Gori
(Firenze, 1911 Firenze, 1991)
Tre dipinti ad olio ed un disegno a penna a feltro su carta
dimensione massima cm 70x50 (4)
Tre dipinti ad olio, soggetti, supporti e dimensioni varie, dimensione
massima cm 49,5x25,5
Scuola italiana, sec. XVIII
SAN GIOVANNI
olio su tela riportata su tavola
35,5x44
Scuola Italiana, sec. XVIII
SAN FRANCESCO
cm 36x27 (2)
Potiche, sec. XX, in ceramica smaltata, presa modellata a guisa di cane,
alt. cm 63
Centrotavola, sec. XX, in ceramica smaltata e lumeggiata in oro, orlo
modellato a guisa di cigni, diam. cm 45, difetti (2)
Scultura, sec. XX, in metallo patinato, raffigurante figura femminile, su
base lignea, alt. compresa di base cm 47
Album, inizi sec. XX, contenente numerosi disegni a grafite su carta,
raffiguranti studi di volti e anatomici, cm 43x31
Rilievo, arte orientale, sec. XX, in legno scolpito, raffigurante divinutà
cm 26,5x77,5x8
Salvatore Fiume
(1915-1997)
MARIA
bassorilievo in bronzo,
tiratura 62/275, cm 33x33
Casali Renzo
(Livorno 1898 / Livorno 1977)
BAGNI PEIANI ALL'ARDENZA
olio su faesite, cm 64x50
Federico Cresci
(Livorno, 1941)
STRADA DI LIVORNO
olio su faesite, cm 50x35
Scuola italiana, inizi sec. XX
ROVINE
olio su cartone, cm 50x39
Luigi Salsiccioni Toci
(Livorno, 1908)
RAPE IN FIORE
olio su tela, cm 92x40
Ferruccio Rontini
(1893-1964)
PAESAGGIO MONTANO
olio su tela, cm 115x62
firmato e datato 1936
Eugenio Carraresi
NATURA MORTA CON ARAGOSTA E COZZE
olio su cartone, cm 36x49
Gedè Danilo
(Livorno 1911-1996)
ACCADEMIA DEI BAGNI LIDO
olio su faesite 50x70
Ferruccio Mataresi
(Livorno, 1928 - 1996)
BOTTIGLIA VERDE
olio su tela, cm 45x55
Lando Landozzi
(1887-1959)
RITRATTO VIRILE
olio su tavola, cm 28,5x37
Franco Mazzaccherini
(1940)
CAMPANILE
olio su tavola, cm 32x48
(1939-1999)
olio su tavola, cm 50x18
VITELLI NELLA STALLA
olio su tela 50x35
Scuola francese, inizi sec. XX
BAMBINO CON CANE
olio su tela, cm 73,5x100
firmato e datato 1924
in basso a destra
Francesco Maria Pieri
(1941-1989)
VECCHIA LIVORNO
olio su tela, cm 100x80